L’ARCS è un’ associazione senza scopo di lucro, che promuove finalità di solidarietà sociale nei confronti di persone affette da un tumore dell’apparato muscoloscheletrico: assistenza socio-sanitaria, beneficienza, anche finanziaria, a soggetti svantaggiati e sostegno alla ricerca scientifica nel settore dell’ ortopedia oncologia attraverso l’erogazione di fondi e altri contributi ad Enti che operano nel suddetto ambito per lo svolgimento di progetti di ricerca. L’associazione intende promuovere ogni forma utile di collaborazione con Istituzioni pubbliche e private operanti nell’assistenza socio-sanitaria e nella ricerca scientifica della patologia oncologica muscoloscheletrica, favorendo anche il coinvolgimento dei propri soci in attività di cooperazione sanitaria internazionale.
L’associazione nasce a Bologna nel Settembre del 2016, dall’incontro tra il Dr. Massimiliano De Paolis, il Prof. Davide Donati (Medici del reparto di Oncologia muscoloscheletrica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna) e il paziente Paolo Vezzani, con sede al policlinico S.ORSOLA VIA GIUSEPPE MASSARENTI 9
L'associazione regolarmente iscritta all’Anagrafe unica delle Onlus dell’Agenzia delle Entrate, dal 28 Ottobre 2016 e provvedimento del 30 Novembre 2016. Visualizza lo statuto

La Squadra di Villa Torri
14 medici, 26 infermieri, 7 operatori socio sanitari: questa la squadra di Ortopedia del Policlinico guidata dal dott. Massimilano De Paolis.
Dal mese di novembre professionisti "veterani" e nuovi assunti per un'équipe formatasi nel corso di questi difficili mesi segnati dalla pandemia. E per rafforzare lo spirito di appartenenza di questo gruppo l'Associazione ARCS Onlus - associazione per la ricerca e cura dei sarcomi che promuove finalità di solidarietà sociale nei confronti di persone affette da un tumore dell’apparato muscoloscheletrico e di cui il dott. De Paolis è presidente - ha donato al personale le felpe personalizzate.
La struttura, al primo piano di Villa Torri, dispone di 27 posti letto di cui 8 di ortogeriatria, gestiti in collaborazione con la Dott.ssa Lunardelli. Da due settimane inoltre 4 posti letto sono dedicati alla chirurgia plastica e 3 posti letto agli infettivi e otorino.
E' così garantita l'attività ortopedica convenzionale, in questo momento di emergenza sanitaria possibile per gli interventi inderogabili: fratture, protesica (anca, ginocchio), patologie del piede, trattamento delle lesioni capsulo-legamentose del ginocchio, tumori benigni.
La Chirurgia ortopedica elettiva complessa, oncologica, infettiva e su fratture di pazienti con comorbilità che necessitano di gestione polispecialistica continua a essere svolta al Padiglione 5 del Policlinico con una dotazione di 8 posti letto.
L’operazione si inserisce nel piano metropolitano di riorganizzazione temporanea dei posti letto, resosi necessario dopo la prima ondata epidemica che ha evidenziato carenze strutturali negli ospedali bolognesi da sanare e per le quali sono già cominciate importanti ristrutturazioni. Al Policlinico, per mantenere l’elevato livello di qualità del sistema a fronte delle carenze strutturali, in accordo con la CTSS (Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria) e la Regione Emilia-Romagna, è stata riorganizzata l’attività clinica, migliorato l’utilizzo di posti letto, ristrutturati settori/stanze occupate da altre destinazioni o non utilizzate, riconvertendole in degenza.